Chi siamo
DomusDiabete nasce da un progetto comune voluto da 4 amiche Aurora, Anna, Daniela e Valentina
La nostra amicizia è nata nel 2008, ci siamo conosciute perché tutte e quattro abbiamo il Diabete di tipo1, tra di noi è nata subito un intesa, sicuramente c’era l’esigenza e la necessità di scambiarci informazioni, notizie e consigli sul diabete.
Ognuna di noi ha un passato e un approccio diverso con la malattia ma il confronto di pensieri ed emozioni ci ha aiutato anche a gestirci meglio.
In questi anni abbiamo sempre sostenuto che la conoscenza delle informazioni e il confrontarsi con gli altri è fondamentale per convivere meglio con il diabete. Ci siamo impegnate, in particolare nella regione Lazio, a conoscere altri diabetici, a cercare di aiutarli e a collaborare con i medici, infermieri e associazioni per riuscire a saperne sempre di più rispetto alla malattia.
Ci siamo rese conto che purtroppo tra noi pazienti c’è ancora troppa ignoranza e troppi tabù con i quali dobbiamo combattere.
Da qui si è sviluppata l’idea di creare un sito internet dove accogliere tutte le persone interessate a informarsi sul diabete, ma anche semplicemente a raccontare sensazioni emozioni o esperienze.
Vogliamo che DomusDiabete diventi veramente un luogo accogliente come una “casa”, dove ognuno si possa sentire libero di entrare e trovare degli amici.
Insulin & Food, un “App” conta-carboidrati – GRATIS fino al 31 agosto 2014 –
Insulin & Food è un App, per il momento solo per dispositivi Apple, con fotografie e quantitativi di alimenti già memorizzate nel suo database che permette di riconoscere visivamente la quantità di cibo nel piatto per effettuare più facilmente il calcolo dei carboidrati.
Noi di Domus Diabete abbiamo provato questa App e fra le tante ci sembra quella più vicina al nostro ormai famoso libricino con le foto degli alimenti “La Conta dei Carboidrati”.
Per i diabetici più navigati, avendo esperienza, il calcolo viene fatto in maniera quasi automatica, sicuramente per un “giovane” diabetico la tecnologia aiuta e questa App ne è la dimostrazione.
Come sappiamo per un diabetico è indispensabile conoscere il rapporto insulina/carboidrati e cioè la quantità di insulina che serve per coprire tot grammi di carboidrati. (Rapporto da calcolare insieme al Vs diabetologo).
Vediamo come funziona l’App.
Una volta installata e aver confermato i termini e condizioni di utilizzo, appariranno diverse schermate che spiegano l’uso dell’applicazione.
La prima cosa da fare è cliccare in alto a ds sull’ingranaggio (impostazioni) ed inserire il rapporto insulina/carboidrati.
Se il vostro è uguale per tutta la giornata, inserirlo in “Fascia unica”.
Noi abbiamo inserito indicativamente 10,0, cioè 1 unità di insulina ogni 10 gr. di carboidrati.
Ora scegliamo il nostro menù, se le immagini non ci sono si possono aggiornare in maniera semplice,
noi abbiamo scelto:
- 120 gr di spaghetti alla carbonara… “conferma”
- 160 gr di saltimbocca alla romana. “conferma”
- 150 gr di carote. “conferma”
- 120 gr pane formato rosetta. “conferma”
poi cliccare su Diario in basso a ds e già vediamo che l’App fa il calcolo delle unità di insulina per ogni singolo piatto da noi scelto, poi cliccando su “Calcolo somma” uscirà il totale del nostro menù.
Insulin & Food – Conta dei carboidrati per persone con diabete
è GRATIS fino al 31 agosto 2014
Questa App è soltanto un aiuto per il calcolo dei carboidrati e non deve essere presa come una prescrizione né come un consiglio, come dice anche l’App.
Microinfusori e sensori 2014
Sabato 17 maggio 2014
dalle 9 alle 12
presso l’Aula Niccolino BELLI dell’Ospedale Forlanini si terrà il meeting:
MICROINFUSORI e SENSORI 2014
ATTUALITA’ E PROSPETTIVE
presiederà il Meeting il prof. Claudio Tubili – Direttore dell’U.O. Di diabetologia con Day Hospital dell’Ospedale San Camillo
Ai partecipanti verrà consegnato un questionario valutativo della loro conoscenza del microinfusore che utilizzano
Al termine verrà offerto dagli sponsor un rinfresco
La partecipazione è gratuita ed aperta a tutte le persone interessate all’argomento e potete sia invitare con voi altre persone interessate come pure contribuire alla pubblicizzazione dell’evento.
Per motivi organizzativi vi sarei grato se mi comunicate la vostra partecipazione via mail – lanciotto.s@tiscali.it
ricordandovi però di mettere il vostro nome.
Grazie.
Cordiali saluti
Lanciotto Saltamerenda
Novità sul sensore Medtronic Enlite
In questi giorni è uscito il nuovo sensore Medtronic Enlite (come da comunicato ufficiale inviato agli utenti Medtronic).
Si distingue dal precedente per la notevole riduzione del volume della cannula.
Sostanzialmente è stata rimossa la cannula che prima avvolgeva l’elettrodo, che inserito nel sottocute rileva i livelli di glucosio nel liquido interstiziale.
La flessibilità del nuovo elettrodo fa si che l’utilizzo del sensore risulti più confortevole.